Estate in Valle – Summer School e Workshop Residenziali

Dove e quando:

Prato Carnico – Val Pesarina (UD)
28 – 31 maggio 2025

Descrizione sintetica del progetto:

La Summer School “Estate in Valle” è un’esperienza formativa residenziale e gratuita, pensata per chi desidera contribuire alla valorizzazione delle montagne attraverso strumenti innovativi, relazioni di prossimità e percorsi di rigenerazione culturale e territoriale. Quattro giorni intensivi tra formazione, laboratori, escursioni e vita comunitaria nel cuore della Val Pesarina, la storica “Valle del Tempo”.

In allegato sono disponibili il Bando, la Call e il programma dettagliato.

Allegati:

Obiettivi

  • Stimolare nuove visioni per lo sviluppo sostenibile delle aree montane.
  • Rafforzare le competenze in tema di patrimonio, partecipazione, comunicazione e innovazione.
  • Creare connessioni tra giovani, esperti, comunità locali e istituzioni.
  • Restituire alla montagna una centralità sociale, culturale e progettuale.

Temi guida:

  • Patrimonio e identità
  • Prossimità e partecipazione
  • Innovazione nei contesti montani
  • Turismo sostenibile
  • Narrazione dei luoghi

Attività previste:

  • Lezioni all’aperto e in aula
  • Incontri con testimoni locali
  • Laboratori pratici di comunicazione territoriale
  • Escursioni naturalistiche e culturali
  • Workshop
  • Cena conviviale e serate aperte alla comunità
  • Evento pubblico finale con presentazione dei progetti

Destinatari:

Massimo 25 partecipanti maggiorenni provenienti da tutta Italia, senza limiti di età. È richiesta motivazione, curiosità e voglia di mettersi in gioco.

Modalità di partecipazione:

La partecipazione è gratuita. Sono coperte tutte le spese di formazione, vitto e alloggio.
Restano a carico dei partecipanti solo le spese di viaggio.

📅 Scadenza per la candidatura: 15 maggio 2025
📍 Modulo online: Candidati ora

Promotori:

  • Comune di Prato Carnico (nell’ambito del progetto PNRR “Viaggiare nel Tempo”)
  • Cramars Società Cooperativa Sociale (coordinamento e realizzazione)
  • Con il contributo di docenti universitari, esperti, enti e associazioni locali

Contatti:

📧 info@coopcramars.it
📞 0433 41943
🌐 www.coopcramars.it