Siamo un gruppo di visionari, che dal 1997, con caparbietà crede che fare formazione, innovazione sociale e animazione in montagna sia possibile.
Oggi, sostenuti da nuove energie e progetti, ci apriamo a territori sempre più ampi, sperimentando in contesti diversificati.
Siamo una realtà a prevalenza femminile, dove impegno e passione guidano ogni iniziativa. Collaboriamo con persone, imprese e istituzioni per progettare soluzioni concrete che valorizzino le risorse locali e migliorino la qualità della vita nelle aree montane e interne.
In Cramars crediamo che ogni grande cambiamento inizi da un’idea e dalla volontà di renderla concreta: per questo riteniamo che la montagna sia una risorsa preziosa, capace di generare valore e opportunità. Con un approccio collaborativo e inclusivo, ci impegniamo ogni giorno a trasformare questa visione in realtà.
Vision
Cramars vuole essere il punto di riferimento per il futuro delle comunità della montagna, rendendole protagoniste di uno sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo. Un futuro in cui persone, imprese e territori collaborano per valorizzare le risorse locali e le identità culturali, integrandole con competenze e opportunità globali, dando vita a luoghi dinamici, vivaci e capaci di offrire qualità della vita e benessere per tutti.
Mission
La nostra missione è promuovere la formazione professionale, l’innovazione sociale e l’animazione territoriale per favorire lo sviluppo delle persone e dei territori. Crediamo nelle competenze e nei talenti come motori di crescita e cambiamento. Attraverso progetti locali, nazionali ed europei, creiamo connessioni tra persone, imprese e istituzioni, generando nuove opportunità lavorative, imprenditoriali e sociali.
Ci impegniamo a valorizzare le risorse del territorio, adottando un approccio collaborativo, inclusivo e sostenibile al cambiamento. I valori cooperativi che hanno ispirato la nascita di Cramars continuano a guidare ogni nostra azione, giorno dopo giorno.
La nostra storia
Dal 1997, Cramars lavora per costruire un ponte tra il passato e il futuro delle aree montane e interne del Friuli-Venezia Giulia. Il nostro nome, ispirato ai mercanti ambulanti della Carnia chiamati “Cramars,” riflette lo spirito pionieristico e innovativo che ci caratterizza.
I primi passi della cooperativa sono stati dedicati alla qualificazione professionale di adulti e giovani, con corsi che hanno aperto nuove strade verso il mondo del lavoro. Tra le nostre prime iniziative, l’esperienza del Webus ha rappresentato un progetto visionario: un’aula multimediale itinerante che ha portato il digitale direttamente nelle comunità montane, favorendo l’accesso a nuove competenze e opportunità tecnologiche.
Negli anni, il nostro impegno si è esteso a temi come l’innovazione sociale, lo sviluppo territoriale e le pari opportunità, affrontando le sfide con un approccio concreto e mirato.
Nel 2017, in occasione del nostro 20° anniversario, abbiamo ideato Innovalp, un contenitore di ricerca e idee dedicato alla montagna. Questo spazio è diventato il cuore pulsante delle nostre riflessioni e azioni, un luogo in cui pensare, discutere e progettare un futuro migliore per i territori montani e per chi li abita.

Nel 2022, per il 25° anniversario, abbiamo celebrato i traguardi raggiunti: progetti che hanno trasformato il modo di vivere e lavorare nelle aree montane, connessioni solide costruite tra comunità, imprese e istituzioni, e un impatto tangibile sul tessuto sociale ed economico.
Oggi, mentre voliamo verso i 30 anni di attività, continuiamo a scrivere la nostra storia con lo stesso entusiasmo di sempre. Guardiamo avanti, pronti a esplorare nuove idee e opportunità, portando con noi il bagaglio di esperienza e la passione che ci hanno reso un punto di riferimento per le comunità montane.
Per noi, le montagne non sono mai state un limite: sono la chiave per generare valore e costruire un futuro migliore.

Accreditamenti
La Regione FVG ha accreditato Cramars per le sue attività formative
L’accreditamento è il procedimento con cui l’Amministrazione provinciale riconosce ad un soggetto, la possibilità di ricevere in affidamento interventi a contenuto formativo cofinanziati dal Fondo sociale europeo nella Regione Friuli Venezia Giulia.
Attraverso l’accreditamento, la Regione valuta il possesso di requisiti minimi da parte dei soggetti che si candidano per realizzare progetti sul territorio regionale, a garanzia della qualità degli interventi formativi. La valutazione è compiuta secondo parametri oggettivi, in base a capacità gestionali e logistiche, situazione economica e finanziaria, dotazione di adeguate competenze professionali (in attività di direzione, amministrazione, coordinamento, analisi e progettazione, erogazione dei servizi) e attivazione di relazioni stabili con il sistema sociale e produttivo locale.

Il nostro team
Dietro ogni progetto, iniziativa e risultato di Cramars c’è un team affiatato di professionisti che condividono una visione comune: rendere le aree montane e interne più vive, dinamiche e sostenibili.