Intrecciamo persone e luoghi. Innoviamo i territori.
“Crame” si ispira alla cràme, il basto che i cramàrs della Carnia utilizzavano per trasportare tessuti e merci durante i loro lunghi viaggi verso i mercati dell’Europa centrale. La cràme non era solo uno strumento pratico, ma un simbolo di resilienza e visione: intrecciava economie, culture e persone in un dialogo senza confini.
Crame raccoglie e racconta il cuore del nostro lavoro: ricerche, pubblicazioni, metodologie e approcci che nascono dall’incontro tra persone e territori, trasformando idee in soluzioni innovative per le comunità montane e interne.
Cosa troverai in Crame
Ricerche e pubblicazioni
Studi e analisi che esplorano lo sviluppo locale, la formazione e l’innovazione sociale, pensati per offrire spunti concreti e strumenti operativi.

Metodologie e approcci
Le fondamenta del nostro lavoro, ispirate alla cooperazione e alla progettazione partecipativa, per affrontare le sfide delle comunità in modo condiviso e sostenibile.

Soluzioni su misura
Strumenti e prodotti ideati per rispondere alle esigenze di imprese, enti pubblici e associazioni, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’inclusione.

Come la cràme dei cramàrs trasportava tessuti e spezie, Crame porta idee, competenze e strumenti là dove servono, per costruire nuove opportunità.
In Crame, il territorio si trasforma in una fucina di idee, dove l’innovazione diventa lo strumento per dar vita a nuove possibilità.
SERVIZI E PRODOTTI
OFFERTI DA CRAMARS
I nostri punti di forza
- Un’esperienza consolidata nella progettazione, gestione e realizzazione di progetti finanziati da programmi europei come ad esempio nel programma Erasmus+
- Una rete di partner e collaboratori qualificati in tutta Europa.
- Un approccio partecipativo che coinvolge direttamente cittadini, istituzioni e imprese locali.
I progetti europei rappresentano per Cramars non solo un’opportunità di crescita, ma anche uno strumento per portare la nostra montagna al centro delle dinamiche europee, costruendo ponti tra territori e culture.
Innovalp 2024 “gira l’Italia”
laboratori Cramars e ANCI su ciclismo e opportunità per i giovani in occasione della tappa del Giro E a Tolmezzo
Appuntamento venerdì 24 maggio alle 13: previsti workshop su scuola, impresa e territorio legati allo sport delle due ruote. Ci sarà anche il pluri iridato di ciclismo paralimpico Michele Pittacolo.
