Corso: Tecniche Commerciali

Data inizio: 20 gennaio 2026

Data fine: 30 aprile 2026

Durata: 230 ore

Stato iniziativa: Iniziativa di prossimo avvio

Tutor: Micaela Puppis

Destinatari: Occupati e disoccupati residente in Friuli – Venezia Giulia

Richiedi Informazioni

Scheda attività

Il corso consente di acquisire le competenze necessarie per operare in ambito commerciale – in particolare la capacità di comunicare e interagire nella vendita con clienti italiani e stranieri – e introdurre le tecniche e i principi di gestione della trattativa, dell’elaborazione dell’offerta e di evasione dell’ordine commerciale.

Chi può partecipare: 

Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia. La partecipazione all’operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
– conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
– conoscenza della lingua inglese di livello A2 del Quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
– adeguate competenze comunicative;
competenze logico-matematiche ed informatiche di base.

Argomenti e contenuti trattati:

Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio dei Settori Economico Professionali della Regione FVG. Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e competenze per: UTILIZZARE GLI STRUMENTI DIGITALI PER LA GESTIONE COMMERCIALE, che ha l’obiettivo di fornire agli allievi un bagaglio di conoscenze operative in ambito informatico e sviluppa competenze e abilità utilizzate poi per la gestione concreta delle procedure lavorative con specifico riferimento alla gestione delle pratiche commerciali.

Verranno approfondite le nozioni sugli strumenti di scrittura digitale (word e mail) per la predisposizione di offerte e proposte commerciali, per la gestione di dati e informazioni (Excel) utili ad esempio nell’aggiornamento e utilizzo del catalogo dei prodotti. Introduzione IT Scrivere proposte commerciali con word Gestire e catalogare i prodotti con excel.

La comunicazione digitale INGLESE TECNICO PER LA TRATTATIVA CON IL CLIENTE, che ha l’obiettivo di arricchire le competenze linguistiche già possedute dai corsisti (livello A2) con un approfondimento specifico sulle abilità linguistiche necessarie alla gestione del cliente straniero e della relativa negoziazione commerciale in lingua inglese. Strutture grammaticali di base;

– la terminologia tecnica del settore commerciale;

– la comunicazione orale: i saluti, presentazione di se stessi, dell’azienda, dell’attività esercitata, dei prodotti;

– la comunicazione telefonica;

– la comunicazione scritta: lettura e redazione di documentazione commerciale;

– la comunicazione scritta: lettura e redazione di documenti relativi al ruolo dell’addetto commerciale quali ad esempio gli ordini, le fatture, le lettere commerciali;

– la comunicazione orale: presentazione dell’attività esercitata; la negoziazione con i clienti;

– simulazioni della trattativa commerciale tramite colloquio telefonico e/o diretto.

GESTIRE LA TRATTATIVA CON IL CLIENTE, che ha l’obiettivo di fornire agli allievi sia le competenze trasversali collegate alla capacità di relazionarsi, sia quelle collegate al problem setting e al problem solving. Particolare attenzione verrà posta alle tecniche di negoziazione, di vendita e di gestione dei conflitti, strumenti indispensabili per chi vuole operare in ambito commerciale.

La comunicazione efficace Condurre la trattativa commerciale ELABORARE L’OFFERTA COMMERCIALE, che ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per seguire tutta la fase di gestione degli ordini (dal momento dell’elaborazione di una proposta commerciale, alla ricezione dell’ordine, dalla conferma della commessa al cliente, alla predisposizione dell’iter per la consegna). Formulare una proposta commerciale Principi di contrattualistica Gestire l’evasione dell’ordine Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro, accompagnamento al lavoro e sulla sicurezza, generale e specifica.

Durata: 

La durata totale è di 230 ore. Non è previsto lo stage.

Attestato:

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.

Come partecipare:

Le persone interessate possono rivolgersi direttamente all’ente organizzatore.

Luogo di svolgimento:

Cramars – Via Della Cooperativa 11/N, Tolmezzo (UD)

Per maggiori informazioni e iscrizioni:

Tolmezzo (UD) – Via della Cooperativa 11/N
tel. 0433 41943 – info@coopcramars.it

Segreteria generale da lunedì a giovedì: 8:30 – 18.00 | venerdì 8:30 – 14:30

Download

Volantino

    Iscrizioni e informazioni

    Dichiaro di aver letto l'informativa ai sensi dell'art. 12, 13 del Regolamento Europeo sulla Privacy n. 679/2016 e di esprimere il mio consenso al trattamento dei dati.*
    Do il consenso all'attività di marketing diretto, incluso l'invio di newsletter, come previsto nella Privacy Policy.