Corso: Gestione delle Criticità nell’accudimento di bambini da 4 a 12 anni

Data inizio: Aprile 2025

Durata: 32 ore

Stato iniziativa: Iniziativa di prossimo avvio

Referente: Carla Fachin

Destinatari: Persone occupate o disoccupate

Richiedi Informazioni

Scheda attività

II corso consente di migliorare la capacità delle persone che si dedicano alla cura dell’infanzia di gestire gli imprevisti e le
criticità. Nello specifico il corso si prefigge di approfondire, nell’ambito della gestione e accudimento dei bambini da 4 a 12 anni, le seguenti tematiche:

  • criticità legate a capricci e atteggiamenti oppositivi, conflitti tra bambini e tra bambini e adulti
  • situazioni particolari rispetto allo stato di salute del bambino o a incidenti di lieve o grave entità
  • strategie di gestione di tipologie varie di eventi imprevisti.

Chi può partecipare:

Residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia.
Per partecipare è necessario il possesso dei seguenti prerequisiti:

  •  conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
  • competenze professionali di base in materia di cura dell’infanzia, acquisite anche in contesti non formali o informali, in particolare esperienze di gestione di situazioni relative a: identificazione di bisogni, alimentazione, addormentamento e riposo, vigilanza, salute, primo soccorso, attività di gioco e socializzazione.

 

 

Argomenti e contenuti trattati:

Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze, in riferimento alla fascia d’età 4-12 anni, per:

  • accudire il/i bambino/i nel soddisfacimento dei bisogni primari, con particolare riferimento a igiene personale, vestizione, alimentazione, addormentamento e riposo.
  • accudire e vigilare il/i bambino/i in custodia, assicurandone la cura degli ambienti domestici, la preparazione degli alimenti, la vigilanza in ambienti interni ed esterni e la gestione degli imprevisti legati alla salute o a necessità di interventi di primo soccorso
  • adottare adeguate modalità e strategie per instaurare una relazione positiva con il bambino/i in custodia, supportandone le abilità linguistico-comunicative e di socializzazione anche in contesti esterni al domicilio.

Contenuti tecnico-professionali:

GESTIONE DI CRITICITÀ LEGATE ALLE ROUTINE QUOTIDIANE:

  • Nozioni di educazione alimentare nell’infanzia
  • Rifiuto del cibo e iperfagia
  • Disturbi del sonno (difficoltà di addormentamento, pavor nocturnus)
  • Problematiche legate all’eliminazione (stipsi, dissenteria)

GESTIONE DI CRITICITA’ LEGATE A PROBLEMATICHE DI SALUTE

  • Diete speciali in caso allergie, intolleranza o patologie
  • L’educazione del bambino nel riconoscimento dei rischi
  • Sostegno in specifiche terapie legate a patologie croniche del bambini

 

GESTIONE DEI CONFLITTI

  • Costruire la relazione adulto-bambino: modelli educativi di riferimento
  • Strategie costruttive di risoluzione dei conflitti distinte per fascia di età
  • Capricci e atteggiamenti oppositivi: strategie di prevenzione, negoziazione, depotenziamento
  • Educazione alla cooperazione

Il corso comprende inoltre il modulo di primo soccorso.

 

Note:
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 32 ore. Non è previsto lo stage.

Attestato:
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
A chi avrà frequentato il modulo di primo soccorso sarà inoltre rilasciato il relativo attestato, avente valore legale.

Come partecipare:
Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all’ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto. Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.

Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol

 

Luogo di svolgimento:

Un corso si svolgerà presso: CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA

Via della Cooperativa 11/N – Tolmezzo (UD)

Un corso si svolgerà presso: Sala Polifunzionale – COMUNE DI SUTRIO

Via Roma 35/A – Sutrio (UD)

Per informazioni:

CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA – Via della Cooperativa 11/N Tolmezzo (UD)

Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814

info@coopcramars.it

www.coopcramars.it

Per partecipare al corso è possibile iscriversi presso gli uffici della Cramars dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00; il venerdì dalle 08:30 alle 14:30.

    Iscrizioni e informazioni

    Dichiaro di aver letto l'informativa ai sensi dell'art. 12, 13 del Regolamento Europeo sulla Privacy n. 679/2016 e di esprimere il mio consenso al trattamento dei dati.*
    Do il consenso all'attività di marketing diretto, incluso l'invio di newsletter, come previsto nella Privacy Policy.