Scheda del progetto
Un importante progetto di cooperazione internazionale fra aree montane
Assegnato a Cramars un progetto finalizzato alla cooperazione internazionale fra due diverse aree montane: la Carnia e il comprensorio di Rozaje in Montenegro. Una sfida che coinvolge anche PEFC Italia per la valorizzazione delle foreste del Montenegro.
Il progetto “Aree di Montagna: Carnia e Rozaje: Valore e Cooperazione” persegue il seguente obiettivo generale: creazione di sinergie ed integrazioni (valorizzazione di risorse e cooperazioni) nelle aree di montagna sostanzialmente simili: Carnia e Rozaje.
L’intento del progetto “Aree di Montagna: Carnia e Rozaje: Valore e Cooperazione” è di contribuire allo sviluppo locale del Comune di Rozaje con trasferimento di capacità, esperienze, assistenza tecnica per valorizzare l’economia forestale, maggiore risorsa locale, e per realizzare cooperazioni tra i sistemi impresa delle due aree.
Chi puo partecipare:
Personale indicato da Cramars
Argomenti e contenuti trattati:
Gli obiettivi specifici del progetto:
– valorizzare le risorse locali potenzialmente in grado di sostenere lo sviluppo locale: le risorse forestali, dalla gestione eco sostenibile delle foreste alla lavorazione del legno e sua commercializzazione. L’azione più significativa in questo ambito è il trasferimento in Montenegro degli schemi per l’ottenimento della certificazione forestale PEFC;
– integrazione dei sistemi di impresa delle aree di montagna Carnia e Rozaje per la realizzazione di cooperazioni internazionali tra imprese a seguito dell’implementazione di percorsi formativi delle locali risorse umane nei seguenti settori, che sostanzialmente rappresentano le attività per il raggiungimento dell’obiettivo:
1. gestione eco sostenibile ed economica delle foreste di Rozaje;
2. sviluppo imprenditoriale in generale ed in particolare nella:
-
- lavorazione del legno (prima lavorazione del legno: innovazioni tecnologiche e trattamento della materia prima nelle segherie; produzione di elementi finiti e semi finiti: individuazione di prodotti e mercati innovativi)
- raccolta, lavorazione e gestione degli altri prodotti del bosco: frutti di bosco, funghi, lumache, miele, erbe e piante medicinali, marmellate, sciroppi, tisane, essenze, profumi, fauna locale
- turismo per trasferimento di esperienze quali “albergo diffuso”, per scambi di informazioni per la reciproca conoscenza delle risorse turistiche esistenti e degli elementi principali del patrimonio culturale delle rispettive aree e per il reciproco scambio di flussi turistici con l’elaborazione di pacchetti turistici caratterizzati dalle peculiarità dei territori.
- sviluppo locale, favorire la conoscenza delle agenzie e degli enti di sviluppo locale per un futuro scambio e collaborazione bilaterale e a livello internazionale.
Azioni di progetto:
1. Coordinamento progettuale
2. Sensibilizzazione
3. Valorizzazione del sistema forestale del Montenegro
4. Laboratori risorse umane nel settore primario e nel settore legno in particolare
5. Disseminazione dei risultati
Note:
Progetti Realizzati / AREE DI MONTAGNA: CARNIA FRIULI VENEZIA GIULIA E ROZAJE MONTENEGRO. VALORE E COOPERAZIONE
Finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia L.R. 19/2000
Luogo di svolgimento:
Carnia – Montenegro