Scheda del progetto
Come fare per creare reti fra produttori agricoli e ristoratori? Come fare per aumentare la qualità della ristorazione locale? Come fare per creare reti e sane competizioni fra ristoratori vari?
La risposta a queste domande passa all’interno delle attività di Carnia Food Design 2014. Cramars con questo progetto, ha desiderato proporre al territorio un innovativo modo per conciliare tradizione e innovazione nel settore agroalimentare, creando anche un meccanismo di competizione fra i vari operatori del settore.
Infatti, Cramars attraverso il progetto che univa animazione locale e formazione individuale e di gruppo è riuscita a trasferire agli operatori territoriali una serie di tecniche e competenze mirate e tuttora poco conosciute relative ai vari filoni del Food design che dopo diversi anni dalla conclusione dell’iniziativa ancora oggi integrano pratiche, consuetudini e manifestazioni enogastronomiche nel territorio della Carnia.
Il progetto “Carnia Food Design 2014” vuole quindi conciliare tradizione e innovazione, valorizzando sinergie metodologiche (a livello di approccio territoriale con gli attori carnici) e trasferendo agli operatori territoriali una serie di tecniche e competenze mirate e tuttora poco conosciute relative ai vari filoni del Food design che si integrino in pratiche, consuetudini e manifestazioni enogastronomiche già esistenti in Carnia.
Chi puo partecipare:
Il progetto “Carnia Food Design 2014” è rivolto a al personale ed ai titolari di strutture ricettive della Carnia.
Argomenti e contenuti trattati:
Obiettivo Generale
Accrescere la capacità di attrattiva turistica del comprensorio carnico verso l’esterno valorizzando i prodotti agricoli locali in linea con la strategia PAC UE-PSR 2007-2013, con particolare attenzione alle nuove priorità di settore EU PAC 2014-2020 e nel rispetto della tradizione culinaria cosettiana.
Attività 1
Valorizzare commercialmente le produzioni agricole sfruttando sinergie tra iniziative enogastronomiche tradizionali già presenti in diverse Valli della Carnia (così come codificate da Cosetti) e innovazioni attuali dei vari filoni del Food Design contemporaneo;
Attività 2
Valorizzare commercialmente le produzioni agricole per il turismo accorciando il circuito commerciale produttori-consumatori, anche con l’uso di alcune nuove tecnologie ICT adatte al contesto montano della Carnia.
Attività 3
Valorizzare commercialmente produzione agricole con tecniche innovative di food design rispettose delle ricette tradizionali ma anche della multifunzionalità, sostenibilità, accessibilità e innovazione come evidenziato dalle priorità PAC 2020 e come già anticipato negli anni 80 da Cosetti
Attività 4
Stimolare nuova imprenditorialità attivando reti territoriali per la promozione turistica, con particolare attenzione all’imprenditorialità giovanile
Note:
Progetti Realizzati / CARNIA FOOD DESIGN 2014
Luogo di svolgimento:
Il progetto “Carnia Food Design 2014” verrà attuato in Carnia