Innovazione: Creare Comunità di Prossimità

Tags: digitale

Durata: 12 mesi

Referente: Vanni Treu

Scheda del progetto

Come creare comunità e gestire servizi di prossimità in aree marginali

La sfida che propone Cramars: è possibile gestire forme innovative di servizi di prossimità con le nuove tecnologie?

A conclusione del progetto realizzato da Cramars e denominato “ProXima – La Vetrina Digitale di Prossimità”, ora è in avvio una seconda fase del progetto legato all’Innovazione Sociale con le Vetrine Digitali. In questo caso, il progetto è elaborato da Melius Impresa Sociale, in stretta sinergia con CRAMARS, e si propone di sostenere la domiciliarità ed aumentare la qualità della vita degli abitanti delle aree marginali.

In particolare il progetto desidera offrire risposte alle persone anziane, o comunque a persone che vivono nelle aree marginali di poter utilizzare strumenti di comunicazione innovativi per richiedere “Servizi di Prossimità“.

 

Chi puo partecipare:

A questo progetto possono partecipare due diverse categorie di persone:

  • la prima categoria è composta da persone che hanno necessità ottenere servizi di prossimità in quanto vivono in aree marginali ma raggiungibili da Internet;
  • la seconda categoria è composta da persone che vivono in prossimità di un Negozio che si è dotato di una Vetrina Digitale di Prossimità e che desiderano partecipare ad una sperimentazione innovativa.

Si privilegia comunque l’adesione di persone residenti nelle aree montane.

 

Argomenti e contenuti trattati:

Il progetto prevede le seguenti fasi:

  1. la prima fase prevede di individuare almeno 20 soggetti (anziani o famiglie che risiedono in aree marginali), con cui formulare la sperimentazione;
  2. la seconda fase prevede di creare dei piccoli gruppi di lavoro (funzionali al negozio che ospita la ProXima, la Vetrina Digitale di Prossimità, per distribuire un sistema di Intelligenza Artificiale a riconoscimento vocale;
  3. la terza fase prevede di formare i partecipanti ai gruppi di lavoro in merito all’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale distribuiti;
  4. la quarta fase prevede di testare, in sinergia con il negozio di riferimento, la gestione di servizi ed ordini di prossimità

Al termine tutti i partecipanti ai gruppi di lavoro avranno avuto modo di sperimentare l’utilità dei moderni sistemi di Intelligenza Artificiale a riconoscimento vocale.

 

Note:

Il progetto è finanziato dalla Fondazione Friuli e si realizza in due realtà della montagna friulana, ovvero Resia, all’interno del Parco delle Prealpi Giulie, e Lauco, all’interno del Parco intercomunale delle Colline Carniche.

 

 

Luogo di svolgimento:

CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA
Via della Cooperativa 11/N Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 info@coopcramars.it – www.coopcramars.it