Scheda del progetto
L’ALT(R)A VIA- Risorse femminili per il turismo sostenibile!
Continua l’impegno di Cramars a favore delle donne dell’Alto Friuli. Si continua nel tarvisiano.
Il progetto L’ALT(R)A VIA attraverso seminari gratuiti ed un programma formativo specifico, mira a valorizzare e sostenere le capacità delle donne, fornendo competenze anche a coloro che vogliono avviare un’impresa turistica che tenga conto della conciliazione tra valori dell’autenticità e della tradizione nonché dell’innovazione sostenibile.
L’iniziativa è finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito dei ‘Progetti Pari Opportunità.
La presentazione del progetto è prevista in diretta Facebook il 07 settembre alle ore 18.00
La partecipazione alla formazione e ai seminari è gratuita. Chiunque desideri prendere parte alle attività previste deve preventivamente prenotarsi, iscrivendosi presso la segreteria di Cramars.
tel. 0433 41943
e-mail: info@coopcramars.it oppure saradanelon@coopcramars.it
Chi può partecipare:
Il progetto si rivolge prioritariamente a tutte le donne residenti in Canal del Ferro e Valcanale che intendono intraprendere un percorso di self-empowerment personale e lavorativo soprattutto in ambito turistico.
Le iscrizioni sono comunque aperte a persone e imprese e ai partecipanti donne e uomini residenti anche in altri territori.
Alla fine di ogni seminario e del programma formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Argomenti e contenuti trattati:
LA FORMAZIONE DI ALT(R)A VIA
La formazione di 50 ore si svolgerà in modalità On line su piattaforma Zoom
Il corso si svolgerà i martedì dalle 18:00 alle 21:00 e i giovedì dalle 18:00 alle 20:00 a partire 14 settembre con termine il 18 novembre 2021 e sarà suddiviso nei tre seguenti moduli:
1. Tedesco per il turismo (20 ore)
2. Inglese per il turismo (20 ore)
3. Web marketing turistico (10 ore)
Ci si può iscrivere ad uno o più moduli proposti.
I SEMINARI DI ALT(R)A VIA
#1 Seminario TARVISIO
MERCOLEDÌ 29 settembre, dalle 20:30 alle 22:30 Centro Culturale
SPORT: PER MIGLIORARE IL CORPO, LA MENTE E CIÒ CHE CI CIRCONDA
Con Gabriella Paruzzi, ex fondista, vincitrice della medaglia d’oro ai Giochi olimpici invernali di Salt Salt Lake City 2002.
Durante questo seminario si discuterà dell’offerta sportiva del territorio e delle prospettive future per lo sport legato al turismo sostenibile, quali le possibilità e le modalità di gestione che rispettino tradizioni e ambiente in chiave innovativa.
#2 Seminario PONTEBBA
MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE, dalle 20:30 alle 22:30 Sala del Consiglio del Comune di Pontebba
DONNE, TURISMO, ENOGASTRONOMIA IN FVG
Con Diana Candusso, referente area enogastronomia Promoturismo FVG.
Durante questo intervento, che vedrà la partecipazione di Maria Cristina Cigolotti – Associazione Le donne del Vino e di Sara Pugnale – Agrifood FVG, si racconterà dei nuovi trend del turismo enogastronomico e dell’importanza dell’accoglienza turistica per e nelle aziende agroalimentari e vitivinicole con un focus dedicato alle aziende in rosa.
#3 Seminario MALBORGHETTO – VALBRUNA
MERCOLEDÌ 10 novembre, dalle 20:30 alle 22:30 Palazzo Veneziano
CULTURA E CREATIVITÀ COME RISORSA DEL TERRITORIO MONTANO
Con Alberto Busettini, ASSESSORE al Turismo, alla Cultura e all’Istruzione del comune di Malborghetto-Valbruna, direttore artistico del festival Risonanze.
Il seminario verterà sull’organizzazione e gestione degli eventi culturali come volano per il turismo esperienziale e catalizzatore di attività in raccordo con il territorio. È previsto l’intervento anche di altre relatrici.
#4 Seminario TARVISIO
MERCOLEDÌ 17 novembre, dalle 20:30 alle 22:30 Centro Culturale
IL BIO DISTRETTO E IL TURISMO SOSTENIBILE
Con Paolo Molinari, ricercatore faunistico, esperto in gestione ambientale.
Durante l’incontro si tratterà il tema del turismo slow, sostenibile e attento alla natura come risorsa per la montagna e del progetto di creazione di un bio-distretto della montagna e delle prospettive future che questo comporta. È previsto l’intervento anche di altre relatrici.
Note:
L’accesso alle attività formative e seminariali è consentito previa iscrizione necessaria a garantire la corretta gestione delle attività e degli spazi, questo nel caso dei seminari in presenza.
Nel caso ci fosse la necessità di adottare nuovamente misure restrittive dovute alla pandemia da Covid-19, i seminari si svolgeranno comunque nelle date e orari previsti in modalità on line.
INFO: 0433.41943 oppure info@coopcramars.it
Luogo di svolgimento:
La formazione si svolgerà in modalità on line attraverso la piattaforma Zoom
I seminari si svolgeranno nelle diverse sedi previste dal programma:
– a Tarvisio presso il Centro Culturale Via Giovanni Paolo II, 1
– a Malborghetto-Valbruna presso il Palazzo Veneziano Via Bamberga, 53
– a Pontebba presso la Sala Consigliare p. Garibaldi, 1
Per informazioni comunque ci si può sempre rivolgere a:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA
Via della Cooperativa 11/N Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 info@coopcramars.it – www.coopcramars.it