Scheda del progetto
Come coniugare turismo e lavoro al femminile
Il progetto “Le Opportunità della Cultura dell’Accoglienza” sostenuto dai comuni di Tarvisio, Malborghetto-Valbruna e Pontebba è rivolto prioritariamente alla popolazione femminile dei territori coinvolti.
Il progetto “Le Opportunità della Cultura dell’Accoglienza” promuove attività di informazione/formazione in ambito turistico. L’obiettivo del progetto “Le Opportunità della Cultura dell’Accoglienza” è infatti lo sviluppo del turismo locale come occasione per nuova occupazione, crescita di iniziative di auto-imprenditorialità e di stabilizzazione del lavoro.
Le attività che abbiamo ipotizzato di svolgere all’interno di questo progetto (per raggiungere gli obiettivi che ci erano stati assegnati), erano sia incontri formativi, ma anche di semplice divulgazione di tecniche varie, ma anche percorsi laboratoriali svolti su misura della singola necessità.
Chi può partecipare:
Residenti nei Comuni area del Progetto
Argomenti e contenuti trattati:
Fra le attività organizzate all’interno di questo progetto si segnalano i seguenti contenuti.
1 ALBERGO DIFFUSO E BED & BREAKFAST
Durata 12 ore
Contenuti: il seminario introduce le aspiranti gestrici o già gestrici di B&B fornendo loro uno schema logico di approccio allo sviluppo e sostegno della propria idea imprenditoriale ed affronta in modo discorsivo e con un approccio multidisciplinare l’interazione culturale esistente tra soggetti diversamente qualificati, il gestore e l’ospite, e della comunicazione fra loro.
2 LA CUCINA LOCALE
Durata: 12 ore
Contenuti: La conoscenza della cucina locale attraverso un percorso di valorizzazione delle tradizioni e di conoscenza delle ricette locali. Si tratterà di un autentico percorso che valorizzerà sia le conoscenze culturali che i percorsi di abilità nella realizzazione di piatti al fine di qualificare l’offerta dei locali della zona.
3 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI
Durata: 9 ore
Contenuti: La gastronomia del Friuli-Venezia Giulia ed in particolare dell’area di confine del Tarvisiano si può definire multietnica: la sua tradizione culinaria nasce dall’incontro fra le esperienze locali (anche venete) con le influenze asburgiche e slave in genere.
4 IL SENSO DELL’ACCOGLIENZA COME FATTORE DI SUCCESSO: I SEGRETI DELLA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA E LA CREAZIONE/GESTIONE DI EVENTI
Durata: 15
Contenuti: Questo percorso si pone l’obiettivo di migliorare il rapporto del personale operativo con il cliente/utente straniero nelle fasi di accoglienza e front office nelle strutture, alberghi ed esercizi in genere, consentendo l’acquisizione di abilità comunicative e di ascolto oltre a conoscenze sulla qualità ed il ruolo professionale.
5 ACCOGLIENZA E COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE STRANIERO
Durata
20 ore modulo inglese
20 ore modulo tedesco
20 ore modulo sloveno
6 WEB MARKETING TURISTICO
Durata: 15 ore
Contenuti: Il percorso fornisce ai partecipanti le capacità e le conoscenze tecniche del settore; tutto quello che serve per essere immediatamente operativi e pianificare autonomamente azioni di web marketing o per saper valutare progetti e preventivi di web agency specializzate.
Note:
Progetti Realizzati / LE OPPORTUNITA’ DELLA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA
Finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio Pari Opportunità e dai Comuni di Tarvisio, Malborghetto – Valbruna e Pontebba
Luogo di svolgimento:
Tarvisio, Malborghetto – Valbruna, Pontebba