Con un nuovo progetto Cramars favorisce l’incrocio fra domanda ed offerta di lavoro in aree marginali per persone laureate
Ad oggi il tasso di disoccupazione fra i laureati è piuttosto elevato, ciò fa pensare ad una discrepanza fra il numero di candidati e la disponibilità di posti di lavoro specializzati.
I candidati spesso non considerano che le offerte di lavoro vengono direttamente o indirettamente proposte attraverso i social media.
Anche i responsabili delle risorse umane, pur agendo in modo proattivo ed utilizzando i social media, a volte si trovano in difficoltà nel reperire collaboratori ideali.
Il progetto SALE mira a sviluppare un corso di formazione interattivo per disoccupati che permetta ai partecipanti di misurarsi con gli strumenti più adatti al fine di presentare on line le proprie competenze individuali in maniera adeguata e attraente per richiamare l’attenzione dei potenziali datori di lavoro.
Per la pagina web del progetto:
http://sale.fh-joanneum.at/it/informazioni-sul-progetto/
Chi puo partecipare:
A conclusione del progetto di costruzione del portale chiunque abbia i requisiti potrà partecipare alla formazione prevista.
Argomenti e contenuti trattati:
OBIETTIVI
Gli obiettivi principali del progetto SALE sono i seguenti:
– sviluppo di un corso di formazione interattivo sui social media per laureati in stato di disoccupazione al fine di promuovere le loro competenze su piattaforme on-line in modo accattivante;
– matching fra posti di lavoro liberi con i giusti candidati provenienti dall’istruzione superiore;
– diminuzione dell’attuale numero di diplomati dell’istruzione superiore disoccupati in tutti i paesi partecipanti.
AZIONI DEL PROGETTO
Le principali azioni del progetto SALE sono inerenti allo sviluppo di una metodologia e di una buona prassi finalizzata al raggiungimento degli obiettivi progettuali:
– analisi dei bisogno e delle necessità formative;
– realizzazione di un curriculum formativo;
– sviluppo di un corso di formazione “interattivo SALE per i laureati e i disoccupati nell’ambito dell’istruzione superiore”;
– test di pilotaggio del corso SALE;
– piano di marketing e sostenibilità che include un concetto di marketing a lungo termine.
In allegato, scaricabili, due modelli di files: il modulo didattico per gli allievi e la dispensa per i docenti. Altri moduli e altre dispense possono essere inviate su richiesta mail a saradanelon@coopcramars.it
Note:
Progetti Realizzati / SALE
RIFERIMENTI
Codice: 2014-1-AT01-KA202-000953
Tipo finanziamento: Erasmus + K2
Finanziato da: Unione Europea – Programma LLP
Durata: 2 anni (dal 01/10/2014 al 30/09/2016)
Sito di progetto http://sale.fh-joanneum.at/
Video promozionale: https://youtu.be/rpOVvp3Xz6E
Coordinatore di progetto:
FH Joanneum Università di Scienze Applicate – Austria
Partner di progetto:
Fundación Universidad Empresa Murcia – Spagna
Technological Educational lnstitute Thessaly – Grecia
Aidlearn, Consultoria em Recursos Humanos Lda.- Portogallo
Inova Consultancy ltd.- Regno Unito
MFG Medien- und Filmgesellschaft – Germania
World University Service Graz – Austria
Cooperativa Cramars – Italia
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.
L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute
Luogo di svolgimento:
Il progetto si svolgerà nelle sedi dei vari partner a cui il progetto SALE fa riferimento.