Stargate nelle Alpi: piattaforme per risonanze culturali

Data inizio: Marzo 2022

Data fine: Agosto 2022

Stato iniziativa: Iniziativa conclusa

Referente: Vanni Treu

Scheda del progetto

STARGATE NELLE ALPI

“Piattaforme auto-costruite per ri-sonanze culturali tra le valli”

Con il progetto Stargate nelle Alpi, mirato alla co-generazione e all’animazione territoriale, avrai la possibilità di partecipare gratuitamente a un percorso di scoperta e formazione che ti porterà diventare un ‘animaker locale’ e ti permetterà di coinvolgere gli attori del tuo territorio creando ‘Lo Stargate (porta delle stelle)’: un modulo fisico che ti metterà – concettualmente e digitalmente – in rete con diverse micro-località montane, immerse in tre regioni alpine (Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia).

Il progetto ti consentirà di partecipare a momenti di crescita e di formazione, scambiare esperienze, organizzare eventi, sperimentare il tema della rigenerazione “urbana”, progettando e costruendo insieme a creativi, esperti di luci e designer di altri territori delle Alpi Italiane.

 

Chi puo partecipare:

Il progetto si rivolge prioritariamente ai giovani tra i 16 e i 35 anni. Le attività pratiche si svolgeranno principalmente nei comuni di Ampezzo, Enemonzo, Preone e Socchieve. Le iscrizioni sono comunque aperte a persone di altre fasce di età residenti anche in altri territori.

Per la scuola di animakers verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Argomenti e contenuti trattati:

STARGATE nelle Alpi è un’iniziativa finanziato dal Mibact (Ministero della Cultura), e gestito a Sondrio da FORME impresa sociale, ad Ostana dall’Associazione Culturale THINK, SAY, DO e a Tolmezzo dalla Cooperativa Sociale Cramars. Le attività saranno sviluppate con il contributo dell’Associazione Culturale LA CAPAGROSSA, che si occupa di progetti di partecipazione e autocostruzione in Puglia, e prevedono 3 step interdipendenti:

1 SCUOLA DI ANIMAKERs
Tema principale del percorso formativo sarà la co-generazione e l’animazione del territorio.
Dal 5 aprile al 31 maggio, due volte a settimana in orario serale (18 – 20) si svolgerà il percorso formativo incentrato su temi che spazieranno da metodi di ascolto e partecipazione, tecniche di animazione sociale e ricerca qualitativa, rudimenti di progettazione e disegno cad-cam, rudimenti di programmazione arduino e stampa 3D, taglio laser e gestione della luce e principi di autocostruzione, finalizzati al codesign del modulo base dello Stargate. La formazione, implementata attraverso piattaforme quali Zoom o MS teams, verrà registrata e resa disponibile anche per successivi utilizzi. Il corso avrà una durata minima di 40 ore.

2LABORATORI – LOCAL-LAB ALPINI
I Local Lab vedranno il coinvolgimento dei giovani formati durante la Scuola di Animakers e degli esperti/tecnici di La Capagrossa e avranno lo scopo finale di portare alla costruzione definitiva di uno o più STARGATE -peculiari per aspetto e funzione- per ciascuna delle località alpine coinvolte. Le attività on-field saranno della durata di 3giorni (uno per territorio): per attivare un dialogo con le comunità e favorire l’emersione delle esigenze culturali e performative locali. I laboratori di auto-costruzione D.I.T. (do-it-together) prevedono il coinvolgimento attivo degli abitanti.
Gli STARGATE sono “macchine temporanee per abitare le vallate”: saranno dotate di uno scheletro in legno con tamponamenti leggeri (carta, tessuto, o altro), costruiti utilizzando macchine per il taglio laser; saranno complete di apparato luce (led programmabili “da luminaria”). La struttura portante, nelle sue parti ingegnerizzate, sarà stampata presso il makerspace della coop FORME, per poi essere personalizzata nelle diverse località secondo la disponibilità di materiale locale e le esigenze specifiche.
Tutti gli STARGATE prodotti nelle tre location saranno accomunati da una serie di elementi:
• la struttura leggera che ne consentirà il movimento
• l’apparato luminoso che ne permetterà l’uso anche in notturna
• la connessione con gli altri STARGATE per poter accedere in modo incrociato e anche a distanza ai contenuti prodotti da ciascuna delle location, attivi e attivabili in doppia modalità (sincrona e asincrona)

3 EDITORIAL HUB
La terza fase del progetto sarà dedicata alla co-produzione dei contenuti in linea con le logiche d’uso già definite durante la Scuola di Animaker e i Local Lab.
THINK, SAY, DO coordinerà l’attività che prevede il coinvolgimento dei 24 giovani individuati ad inizio progetto, insieme ad artisti, designer e progettisti. Il lavoro sarà fatto attraverso una serie di incontri in presenza per chi opera ad Ostana e in remoto per chi lavorerà dalla Valtellina o dalla Carnia. Obiettivo dell’editorial hub è rendere disponibili a tutte le location i contenuti culturali da utilizzare nei propri STARGATE, in base al proprio contesto culturale e alle finalità individuate. I contenuti potranno essere fruiti in varie modalità: direttamente in presenza, oppure a distanza attraverso l’uso di QR code posizionati nelle strutture, che abiliteranno l’accesso a contenuti in streaming o on demand.

Note:

Informazioni e iscrizioni
La partecipazione alla scuola e alle attività di Animaker è gratuita. Chiunque desideri prendere parte alle attività previste deve prenotarsi segnalando a quali delle tre attività previste è interessato, iscrivendosi presso la segreteria di Cramars.

 

Luogo di svolgimento:

La formazione si svolgerà in modalità on line attraverso la piattaforma Zoom. Incontri e workshop saranno pianificati con il gruppo di lavoro costituito.