
Scheda del progetto
Sviluppo locale e collaborazione tra scuola e impresa.
L’importanza di stabilire relazioni e valutare le esigenze delle PMI del campo dell’agroalimentare. The Wine Lab è un progetto Europeo che riunisce esperti da Austria, Grecia, Ungheria, Italia e Cipro e crea le basi per il dialogo tra ricerca, impresa e comunità locali e regionali, coinvolgendo università, che lavorano in agricoltura, enologia e altri settori rilevanti, e piccoli produttori di vino, in particolare quelli che operano in aree svantaggiate, per stimolare lo scambio di conoscenza, condividere obiettivi e soluzioni. Il progetto, si focalizza sul settore vinicolo soprattutto dell’aerea della viticoltura eroica ma ha generato, attraverso le attività di coinvolgimento messe in campo nei primi due anni, buone prassi e metodologie utili e replicabili in altri campi della produzione agricola delle aree “dimenticate”.
Il progetto spesso agisce all’interno di piccole comunità montuose e / o aree svantaggiate che beneficeranno di un miglioramento delle prestazioni delle imprese ivi stabilite in termini economici e sociali.
Chi puo partecipare:
Il target previsto dal progetto prevede il coinvolgimento di:
– Proprietari e personale nelle piccole aziende vinicole;
– Studenti universitari (agricoltura, enologia e discipline affini)
– Ricercatori e insegnanti nell’istruzione superiore;
– Stakeholder del settore vitivinicolo, come associazioni, rappresentanti di produttori, enti pubblici locali.
I gruppi target secondari che saranno coinvolti in fasi precise dell’azione del progetto sono:
– responsabili politici nazionali ed europei (in agricoltura e istruzione);
– Dirigenti di istruzione superiore e altro personale professionale (ad esempio funzionari di orientamento e consulenti).
Argomenti e contenuti trattati:
Il progetto TWL prevede di:
COSTRUIRE WINE HUBS
SVILUPPARE WINE LIVING LABS
ADOTTARE MOBILITY & PLACEMENT
REALIZZARE ATTIVITÀ di APPRENDIMENTO E FORMAZIONE
Ciò permetterà di:
– coinvolgere gruppi di comunità di interesse e di apprendimento – hub (cluster), includendo produttori di vino, ricercatori, studenti di istruzione superiore, parti interessate pubbliche e private nel settore del vino;
– migliorare le opportunità degli studenti di istruzione superiore di sviluppare una mentalità imprenditoriale e intra-imprenditoriale, attraverso tirocini e stage;
– sviluppare meccanismi per la condivisione strutturata delle conoscenze tra ricerca e impresa e metodi e strumenti innovativi per valorizzare la conoscenza a livello regionale e collegare i livelli regionali a quelli nazionali ed europei;
– istituire nuove forme di cooperazione tra università e imprese per aumentare le opportunità di apprendimento permanente;
– creare gli strumenti in grado di fornire risposte tempestive e personalizzate ai bisogni di apprendimento;
– istituire esercizi di revisione per integrare le conoscenze degli hub nei curricula universitari;
– contribuire al dibattito politico attraverso il dialogo tra hub regionali e decisori.
Note:
CODICE PROGETTO
575782-EPP-1-2016-1-IT-EPPKA2-KA
TIPO FINANZIAMENTO
Erasmus + Knowledge Alliance
Sito di progetto: https://www.thewinelab.eu/it/
FB: https://www.facebook.com/thewinelabproject/
COORDINATORE DI PROGETTO
UNIMC – Università degli Studi di Macerata – Italia
PARTNER DI PROGETTO
LA SCURTAROLA – Italia
CERVIM – Italia
TEIKAV – Grecia
LAZARIDI – Grecia
FH KREMS – Austria
WEINGUT SCHUSTER – Austria
GTK – Ungheria
KOCZOR – Ungheria
MILITOS – Grecia
R&DO – Cipro
Cramars – Italia
A seguito del successo dell’incontro svoltosi a Tolmezzo, in occasione del Festival Innovalp, dal titolo “I prodotti della biodiversità: un potenziale per valorizzare l’agricoltura di montagna?” il progetto organizzerà a breve altre due iniziative nel campo dello sviluppo del Brand Carnia e a favore dei produttori agricoli e dell’agroalimentare della zona. Informazioni specifiche sulle iniziative in avvio saranno disponibili su questo sito e nella nostra pagina FB e in quella del progetto TWL.
Per maggiori informazioni rivolgetevi a Sara Danelon, referente del progetto – saradanelon@coopcramars.it
Luogo di svolgimento:
Le attività del progetto e le iniziative organizzate si svolgeranno per lo più nelle aree di azione dei partner del progetto.
“Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.”