Attivagiovani

Data inizio: gennaio 2024

Data fine: dicembre 2026

 

Referente: Eleonora Cimenti

 

Richiedi Informazioni

Scheda attività

Il progetto AttivaGiovani 2023-2026 intende migliorare il livello di occupabilità dei giovani, sia attraverso la realizzazione di interventi formativi e laboratoriali a forte valenza operativa ed esperienziale, sia attraverso il potenziamento della rete territoriale dei servizi a loro supporto in Friuli Venezia Giulia.

Il progetto mira a rispondere alcuni bisogni dei giovani, in particolare:
a) Sviluppare le competenze di base e di cittadinanza (sviluppo sostenibile del territorio e partecipazione attiva).
b) Incrementare la conoscenza del tessuto socioeconomico e culturale del FVG.
c) Migliorare la consapevolezza del sé e del proprio talento.

Il programma prevede interventi a favore di:

  1. giovani 18-35 anni, residenti o domiciliati nella regione Friuli Venezia Giulia
    A questi sono rivolti interventi seminariali e di accompagnamento e attività propedeutiche all’attivazione di percorsi di tirocinio basati su attività pratiche e laboratoriali. Le caratteristiche dei percorsi variano a seconda della tipologia di intervento:
    Percorsi non formativi Giovani talenti in azione: attività non formative realizzate attraverso seminari, laboratori in piccolo gruppo, visite in azienda ecc., rivolte a un numero di partecipanti compreso tra 4 e 25, della durata di 4-50 ore.
    Accompagnamento e tutoraggio Giovani verso il futuro: attività di accompagnamento e tutoraggio mediante interventi di coaching, mentoring ecc., individuali o rivolte a piccoli gruppi con almeno 3 partecipanti, della durata di 5-50 ore.
    Sostegno ai tirocini Giovani pronti per il lavoro: attività propedeutiche all’attivazione di tirocini extracurricolari per un primo sviluppo di competenze tecniche, rivolte anche a più giovani, della durata compresa tra 8 e 30 ore.
  2. funzionari dei Comuni aderenti e operatori territoriali
    Al fine di rafforzare la rete dei servizi a supporto della realizzazione di AttivaGiovani, è prevista la realizzazione di Azioni di formazione degli operatori regionali destinate al personale delle amministrazioni locali e il personale, i collaboratori e i volontari attivi nelle associazioni del territorio e dei soggetti del partenariato. La durata dei percorsi va da un minimo di 4 ore a un massimo di 20, il numero di partecipanti da 8 a 25.

AttivaGiovani è un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Programma Regionale (PR) FSE+ 2021/2027, Programma specifico n. 33/23.. L’incarico di soggetto attuatore è stato affidato all’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) che ha come capofila EnAIP Friuli Venezia Giulia e come membri IAL FVG, Civiform, Soform, Fondazione Salesiani fp (Bearzi), Fondazione A. Simonini, Indar formazione e sviluppo, CEFS, Edilmaster, Ad Formandum, CEFAP, CIOFS FP FVG, CSG G. Micesio, ENFAP FVG, Unindustria servizi & formazione, Fondazione opera sacra famiglia, Archè, Cramars, Casa del cinema di Trieste, Ecipa, Job&school, IRES FVG.

 

 

Download

    Iscrizioni e informazioni

    Dichiaro di aver letto l'informativa ai sensi dell'art. 12, 13 del Regolamento Europeo sulla Privacy n. 679/2016 e di esprimere il mio consenso al trattamento dei dati.*
    Do il consenso all'attività di marketing diretto, incluso l'invio di newsletter, come previsto nella Privacy Policy.