

Scheda attività
AttivaScuola 2023-2026 è un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo FSE+ nell’ambito del PR 2021-27 (P.S. 12/23) e avviato dal Servizio Istruzione, Orientamento e Diritto allo Studio della Regione Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione di un’Associazione Temporanea di scopo di 13 Enti di formazione, avente come capofila l’Ente di Formazione professionale Civiform.
Nasce per contribuire al benessere e al successo educativo attraverso la creazione di percorsi formativi e laboratoriali a favore degli studenti, dei loro familiari, dei docenti e degli attori delle reti locali. Ispirandosi al modello della Learning Region, AttivaScuola intende consolidare le reti delle comunità educanti, in cui le Istituzioni Scolastiche siano al centro di un sistema di soggetti e servizi che promuovono in modo integrato il successo formativo degli studenti e la diffusione della cultura dell’orientamento.
Sono previsti percorsi formativi coerenti con le particolari esigenze di ciascuna Scuola e attività di tipo laboratoriale da realizzare attraverso metodologie e setting innovativi, con il coinvolgimento dei partner locali, al fine di abbracciare le esigenze e potenziare i punti di forza di ciascuna area territoriale.
Per gli studenti (classe V scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado, minorenni iscritti ai CPIA):
- promuovere il benessere e il successo formativo
- accompagnare la transizione tra sistemi formativi e lavoro
- aiutare a sviluppare le competenze di auto-orientamento e auto-imprenditorialità
- introdurre alla conoscenza dell’evoluzione del mercato del lavoro, anche mediante esperienze sul territorio
- prevenire e contrastare la dispersione scolastica
Per i dirigenti e docenti orientatori e tutor delle scuole:
- proporre attività formative coerenti con le Linee Guida per l’orientamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)
Per le famiglie degli studenti:
- supportare i familiari degli studenti nell’accompagnamento nelle fasi di transizione tra cicli scolastici o tra scuola e mondo del lavoro
Per le comunità locali:
- agevolare la costruzione di reti territoriali dei servizi per il benessere, il successo educativo e la creazione di una cultura per l’orientamento degli studenti