
Scheda attività
TECNICHE DI GESTIONE DELLA RELAZIONE E DELLE FUNZIONALITÀ RESIDUE
Il corso è finalizzato a migliorare la capacità dei lavoratori di gestire la complessità legata all’assistenza alle persone anziane non autosufficienti o con limitata autonomia. Nello specifico il corso intende rendere l’assistente familiare maggiormente consapevole e capace di riconoscere i principali disturbi e patologie dell’assistito (in particolare l’anziano) al fine di:
– gestire in maniera positiva la relazione con la persona accudita cogliendone i reali fabbisogni e adottando modalità e approcci rassicuranti;
– relazionarsi con la rete di supporto a partire dai famigliari fino agli operatori dei servizi socio-assistenziali se coinvolti;
– utilizzare semplici tecniche e strumenti per rallentare il declino cognitivo della persona assistita anche stimolandone le capacità e funzioni residue.
Attestato Rilasciato al termine del percorso:
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Chi può partecipare:
Per partecipare al corso è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione all’operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
– conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
– competenze professionali di base in materia di assistenza alla persona al domicilio, acquisite in contesto non formale o informale, in particolare esperienze di gestione di situazioni relative a mobilizzazione a letto, deambulazione, mobilità sul territorio, socializzazione;
– competenze digitale di livello base, collegate all’utilizzo dei principali strumenti digitali d’uso comune ed in particolare utilizzo dello smartphone.
Argomenti e contenuti trattati:
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali. Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per supportare la persona assistita stimolandola alla vita sociale e al mantenimento delle capacità residue.
Contenuti tecnico-professionali:
RELAZIONARSI CON LA PERSONA ANZIANA
- La costruzione di una buona relazione di cura: ascolto, riconoscimento e rispetto;
- I gesti della cura: il valore del gesto come vero e proprio elemento curante negli stati di non autosufficienza;
- Modalità di comunicazione rassicuranti per l’ottenimento di collaborazione e partecipazione attiva;
- Tecniche di socializzazione e di intrattenimento di persone anziane in relazione agli interessi;
- La condivisione con i familiari e la rete di supporto;
CONOSCERE I PROCESSI DI DECADIMENTO COGNITIVO NELL’ANZIANO
- Sintomi di decadimento cognitivo: impatto su memoria, linguaggio, attenzione, ragionamento logico, percezione, movimento;
- Compromissione della memoria legata all’età: il riconoscimento di stati geriatrici normali e incipit di stati demenziali;
- Demenza e stato confusionale: dall’Alzheimer al morbo di Parkinson;
- Decadimento cognitivo: sintomi psichici, fisici e comportamentali;
- La depressione nella persona anziana e le ripercussioni sulla vita quotidiana;
- Le comuni patologie che possono aggravare i deficit cognitivi nella persona anziana.
STIMOLARE LE FUNZIONALITÀ RESIDUE DELL’ANZIANO
- Animazione per anziani: tecniche di stimolazione cognitiva per un invecchiamento attivo (es. giochi, attività di gruppo)
- Esercizi per favorire l’orientamento, la memoria, il riconoscimento e il linguaggio
- Contrasto dello stato di solitudine e coinvolgimento dell’anziano in eventi e attività della comunità di appartenenza
- Le terapie non farmacologiche (es. arte-terapia, comunicazione validante, terapia della reminiscenza, musicoterapia, pet therapy)
- Tecniche di prevenzione e contenimento degli stati d’ansia e dei comportamenti disfunzionali.
Durata:
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 24 ore. Non è previsto lo stage.
Come partecipare:
Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all’ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto.
Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA
Via della Cooperativa 11/N – Tolmezzo (UD)
Per informazioni: CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA – Via della Cooperativa 11/N Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814
Per partecipare al corso è possibile iscriversi presso gli uffici della Cramars dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00; il venerdì dalle 8:30 alle 14:30.