

Scheda attività
Il percorso di TECNICHE DI ASSISTENZA AD ANZIANI E DISABILI NEI CONTESTI DI CO-HOUSING è un corso di livello work dedicato a persone che operano nell’ambito dell’assistenza alle persone anziane e/o disabili in contesti domiciliari.
Il corso è funzionale allo sviluppo di competenze nell’ambito dell’assistenza in contesti di co-housing, ossia tipologie di realtà già presenti sul territorio regionale in cui convivono un piccolo gruppo di anziani o disabili, in un contesto familiare con spazi privati e spazi condivisi ed è condivisa anche la parte assistenziale attraverso il lavoro di assistenti familiari che operano in team assieme ad altre figure professionali.
Il particolare le competenze aggiuntive che potranno essere acquisite sono le seguenti:
-lavorare in modo integrato all’interno di un sistema che prevede altri operatori sia interni sia esterni;
-rapportarsi con il piccolo gruppo di utenti anziché con il singolo, garantendo il rispetto dei bisogni individualizzati;
-soddisfare necessità di tipo alberghiero in relazione al maggior numero di abitanti.
Chi può partecipare:
Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
Il corso si rivolge a persone che hanno esperienza pregressa nell’ambito dei servizi di assistenza familiare e/o nel settore domiciliare, in possesso dei seguenti prerequisiti:
- conoscenza della lingua italiana a livello A2 QCER;
- competenze professionali in materia di assistenza a persone con disabilità acquisite attraverso formazione formale o in contesti non formale o informale, e a persone anziane con competenze relative al QPR-SOC-33 in particolare 1.1, 1.2,1.3; 2.1,3.1.
Argomenti e contenuti trattati:
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali. Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
> ASSISTERE UN PICCOLO GRUPPO DI ANZIANI O DISABILI IN CONTESTO DI CO- HOUSING
- organizzare attività in modo integrato con altri operatori in turno
- coinvolgere gli abitanti della casa tenendo conto dell’individualità di ciascuno e adottando strategie e modalità adeguare al mantenimento delle autonomie residue
- mantenere un clima sereno mediando in presenza di eventuali conflitti
- relazionarsi positivamente con i familiari degli abitanti di co-housing
- relazionarsi con figure sanitarie e di altro genere che intervengono a domicilio
- conoscere la rete di servizi territoriali che coinvolgono gli abitanti della casa
Contenuti tecnico-professionali:
>CONOSCENZA DELLE DOMICILIARITA’ DI CO-HOUSING
- definizione del contesto di intervento e dei modelli di domiciliarità innovativa
- conoscenza della rete di servizi implicati
- elementi di analisi dei bisogni specifici di persone anziane e con disabilità
>RELAZIONE E INTERAZIONE CON GLI ALTRI OPERATORI
- modalità organizzative del co-housing
- rapporto e integrazione con operatori interni
- rapporto e integrazione con operatori socio-sanitari esterni
>ASSISTENZA AL GRUPPO DI ABITANTI
- tecniche di comunicazione e coinvolgimento
- sostegno alle funzioni cognitive
- gestione dei conflitti
>GESTIONE DEI SERVIZI DI VITTO E ALLOGGIO
- cura degli ambienti domestici
- principi di igiene e salute degli alimenti nella preparazione dei pasti
- coinvolgimento degli abitanti nella gestione delle attività quotidiane
Durata:
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 38 ore. Non è previsto lo stage.
Attestato:
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Come partecipare:
Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all’ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto. Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.
Luogo di svolgimento:
Cramars – Via Della Cooperativa 11/N, Tolmezzo (UD)
Per maggiori informazioni e iscrizioni:
Tolmezzo (UD) – Via della Cooperativa 11/N
tel. 0433 41943 – info@coopcramars.it
Segreteria generale da lunedì a giovedì: 8:30 – 18.00 | venerdì 8:30 – 14:30
Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/