
Scheda attività
Tirocinio extracurriculare TIREX
Il tirocinio è una misura formativa di politica attiva finalizzata a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante per lo svolgimento di un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo, volto all’arricchimento del bagaglio di conoscenze, all’acquisizione di competenze professionali e volto all’inserimento di giovani e adulti nel mondo del lavoro.
📌Destinatari delle operazioni
- Tirocini Extracurriculari Adulti (cittadini disoccupati che hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età, residenti o domiciliati nei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia) – PS 4/22 (Programma Specifico FSE+ 4/22)
- Tirocini Extracurriculari Giovani (cittadini maggiorenni disoccupati che NON hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età, residenti o domiciliati nei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia) – PS 13/22 (Programma Specifico FSE+ 13/22)
🕔Durata
Sono finanziabili i tirocini di durata complessiva compresa tra 3 e 6 mesi, senza deroghe per le attività di tipo stagionale. L’Operazione deve prevedere un orario settimanale compreso tra 30 e 40 ore conformemente all’orario settimanale previsto dal CCNL applicato dal Soggetto Ospitante (massimo 6 giorni/settimana; massimo 8 ore/giorno, di cui non più di 6 consecutive; non più di 40 ore/settimana; le attività si devono svolgere in orario: tra le ore 07.00 e le ore 23.00. Non sono ammesse attività di formazione in giornate festive.
ℹ️ Indennità di partecipazione a favore del tirocinante
L’indennità a favore del Tirocinante è determinata nel modo seguente, sulla base delle ore settimanali di tirocinio previste:
Gli oneri derivanti dall’attuazione del tirocinio relativi a INAIL e RCT per il Tirocinante e la formazione sulla sicurezza a favore del Tirocinante stesso sono a carico del Soggetto Ospitante, sul quale grava anche l’IRAP relativa alla parte dell’indennità del Tirocinante a suo carico. A conclusione del percorso di tirocinio il Tutor del Soggetto Promotore provvede alla composizione del Dossier individuale e dell’Attestato finale.
❓Quali sono i vantaggi per l’azienda?
Può contribuire alla formazione dei giovani e favorire il reinserimento e inserimento degli adulti, affiancandoli nelle attività quotidiane a personale esperto e qualificato. La sede di svolgimento principale del tirocinio è costituita da unità produttive o sedi collocate nel territorio del Friuli Venezia Giulia. Non sono ammissibili tirocini in cui gli amministratori o i soci del Soggetto Ospitante.
🔢Numero di tirocini attivabili:
- tra 1 e 5 dip. a tempo indeterminato o determinato nella sede operativa è possibile attivare 1 tirocinio;
- tra 6 e 19 dip. a tempo indeterminato o determinato nella sede operativa è possibile attivare 2 tirocini contemporaneamente;
- uguale o superiore a 20 possono essere inseriti contemporaneamente tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento.
In ciascuna unità operativa senza dipendenti a tempo indeterminato o determinato non possono essere inseriti tirocinanti; ad eccezione dei datori di lavoro iscritti all’albo delle imprese artigiane, le aziende agricole a conduzione familiare, gli studi di professionisti professionisti, le start-up e le imprese neocostituite entro 12 mesi dalla fondazione, POSSONO inserire 1 tirocinante, ancorché privi di lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato.
📝Modalità e tempistiche di attivazione
La presentazione da parte del Soggetto Promotore dei progetti avviene a sportello quindicinale; le approvazioni da parte della Regione entro 30 giorni dal termine previsto per la presentazione delle Operazioni. Si precisa che l’indennità del tirocinio è una indennità minima ed il Soggetto Ospitante può, di comune accordo con il Promotore ed il Tirocinante, erogare anche una somma superiore. L’erogazione della quota indennità a carico FSE avviene da parte del Soggetto Promotore.
👉Come richiedere l’attivazione di un tirocinio
Per informazioni ed attivazioni contattare:
CRAMARS Società Cooperativa Sociale
Via della Cooperativa 11N, 33028 Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41943
info@coopcramars.it
Riferimento: cimentieleonora@coopcramars.it
Chi puo partecipare:
Destinatari delle operazioni
Tirocini Extracurriculari Adulti (cittadini disoccupati che hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età, residenti o domiciliati nei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia) – PS 4/22 (Programma Specifico FSE+ 4/22)
Tirocini Extracurriculari Giovani (cittadini maggiorenni disoccupati che NON hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età, residenti o domiciliati nei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia) – PS 13/22 (Programma Specifico FSE+ 13/22)