
Scheda del progetto
Una nuova attenzione nei confronti della diversità.
Come accogliere senza pregiudizi.
Il progetto Diversity Capacity si incentra sulla gestione delle diversità nei diversi istituti di formazione per adulti, cercando di focalizzare l’attenzione sulle diversità in generale (di genere, provenienza, disabilità, culturale, linguistica, orientamento sessuale, ecc.), ma in special modo sulle diversità di provenienza, concentrandosi sulle persone che hanno un background migratorio.
Il progetto è finanziato da Erasmus +
Chi puo partecipare:
I partner di questo progetto sono 7 tra enti di formazione per adulti e università, provenienti da Italia, Spagna, Austria, Germania, Croazia, Grecia e Olanda.
Per la prima fase di sperimentazione gli enti di formazione coinvolti saranno la Cramars di Tolmezzo e il settore formativo della Caritas Diocesana di Udine.
Partecipanti indiretti saranno i dipendenti delle due realtà citate e i partecipanti ai loro corsi.
Per dettagli informativi ci si può rivolgere in Cramars a Sara Danelon e Valentina Cargnelutti.
Argomenti e contenuti trattati:
L’obiettivo di questo progetto è quello di analizzare, attraverso interviste e casi studio, la gestione e l’approccio alle diversità negli enti di formazione per adulti, o negli enti che si occupano della formazione ed accoglienza ai migranti.
Dopo aver effettuato delle interviste ai dipendenti, ai manager e agli insegnati dei vari enti si procederà ad incrociare i dati per vedere quali sono le opinioni e i vari approcci alla diversità; l’obiettivo è quello di identificare i punti deboli all’interno dell’azienda/ente di formazione/università, in modo da rafforzare gli aspetti che non sono sufficientemente sviluppati, in un contesto che sempre più si relaziona con diversità di vario genere.
È importante riuscire a coinvolgere nella società e nel modo lavorativo tutti coloro i quali non sono ben integrati, per riuscire a garantire a tutti un trattamento ed un accesso alle possibilità nel modo più equo ed egualitario possibile.
Dallo sviluppo di questi casi studio si vuole costruire un modello utile ad accrescere e migliorare l’approccio alla diversità.
Note:
Codice Progetto: 2018-1-AT01-KA204-039271
Tipo finanziamento: Erasmus + K2
Finanziato da: Unione Europea – Programma LLP
Sito di progetto: https://www.diversitycapacities.eu/
FB: https://www.facebook.com/DiversityCapacities/
Coordinatore di progetto:
FH Joanneum – Institute of Social Work, Graz, Austria
Partner di progetto:
Dafni Kek, Patras, Grecia
Docete Omnes Foundation, Granada, Spagna
Obrtničko učilište, Zagreb, Croazia
Participatie in Diversiteit, Leeuwarden, Olanda
Volkshochschule Hannover, Germania
Cramars società cooperative sociale, Tolmezzo, Italia
Luogo di svolgimento:
Il progetto si svilupperà nelle aree dove hanno sede i partner del progetto. Nel nostro caso le aree di sperimentazione saranno Tolmezzo e Udine.
“Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.”