Dolomiti Days: “Le Passeggiate Sotto Sopra”

Tags: camminate

Durata: 2 mesi

Referenti: Vanni Treu, Sara Danelon

Scheda del progetto

Dolomiti Days: incontri esperienziali per immaginare assieme il futuro delle comunità di montagna.

Gli incontri, strutturati sotto forma di laboratori, dovranno, per ovvie ragioni di tempo, limitarsi ad alcune tappe e ad alcuni ambiti di approfondimento.

Ogni incontro sarà strutturato in una mattinata, 08.30-14.00, e si propone di sperimentare una modalità di lavoro con la comunità che funga come base di partenza per successivi approfondimenti in merito a quello che potrebbe essere il futuro desiderato.

Durante un primo incontro di presentazione abbiamo sorteggiato le sfide che i paesini di montagna devono affrontare nei prossimi anni, mentre nelle giornate successive abbiamo provato a vincere le sfide selezionate attraverso degli indizi, usando il taccuino del patrimonio, e le tecniche di back-casting.

Le sfide affrontate erano:

  • Sabato 8 agosto a Forni di Sopra – la “Sfida Generazionale“- ovvero come riuscire a vincere un premio mondiale nel 2040 per aver attirato nuovi abitanti;
  • Sabato 29 agosto a Forni di Sotto – la “Sfida del Benessere“, ovvero come riuscire a vincere un premio mondiale nel 2040 per aver creato la migliore qualità della vita;
  • Sabato 5 settembre a Tramonti di Sotto – la “Sfida della Comunità Pro attiva” – come riuscire a vincere un premio mondiale nel 2040 per aver creato una Comunità attiva e generativa;
  • Domenica 6 settembre a Tramonti di Sopra – la “Sfida Generazionale” – ovvero come riuscire a vincere un premio mondiale nel 2040 per aver attirato nuovi abitanti.

Seguirà un report sulle sfide e sugli esiti delle stesse. Nella sezione media alcune delle immagini scattate durante le 4 passeggiate “sotto sopra”

 

Chi puo partecipare:

Al progetto possono partecipare tutti coloro che desiderano tratteggiare il futuro dei paesi delle terre Alte.

Ma è ancora possibile anticipare il futuro nelle piccole comunità delle Valli Alpine? Per anticipare il futuro sono necessari approcci avanzati che vadano oltre i tradizionali modelli di previsione (forecast) basati sulla proiezione in avanti delle esperienze passate. Questi metodi avanzati, cosiddetti di anticipazione (foresight), costruiscono scenari possibili considerando la molteplicità dei presenti, i segnali deboli, le tendenze emergenti e i percorsi possibili di evoluzione.

Con questo progetto desideriamo cercare, nel presente delle locali comunità, i germogli di futuro!!

 

Argomenti e contenuti trattati:

Raccogliere dal passato e dal presente gli strumenti utili per disegnare un futuro diverso.

Note:

I quattro incontri consistono in una “camminata accompagnata” attraverso i paesi di Forni di Sopra, Forni di Sotto, Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto, che porterà i protagonisti a riflettere sul paesaggio e sul patrimonio passato e presente di ogni comunità.

I gruppi di partecipanti faranno tappa nelle piazze e nelle strade dei centri e dei borghi interessati dall’iniziativa cercando di trovare gli indizi che permetteranno di lanciare e vincere la sfida per il futuro dei piccoli paesi delle Terre Alte.
Le camminate inizieranno alle 8.30 e si concluderanno alle 13.30 con l’elaborazione della cartolina del futuro. Seguirà pic-nic per tutti i partecipanti.

Per partecipare sarà necessario prenotarsi per email a info@coopcramars.it

Quattro i filoni su cui le comunità saranno chiamate a riflettere per tentare di risolvere e vincere la sfida dettata dai tempi: la sfida occupazionale (il luogo che meglio ha saputo creare nuovi posti di lavoro ad elevata intensità di innovazione), la sfida generazionale (il luogo che meglio ha saputo attrarre nuove generazioni), la sfida del benessere (il luogo che meglio ha saputo creare maggiore qualità di vita), la sfida ambientale (il luogo che meglio ha saputo svilupparsi con un impatto sulla natura prossimo allo zero).

 

Luogo di svolgimento:

Le passeggiate inizieranno alle 8.30 e si concluderanno alle 13.30 con l’elaborazione della cartolina del futuro. Seguirà pic-nic per tutti i partecipanti.

L’appuntamento è per le ore 08.30 e questo è in sintesi il calendario delle 4 “Passeggiate Sotto Sopra di Dolomiti Days 2020” :

  • Sabato 08 agosto a Forni di Sopra
  • Sabato 29 agosto a Forni di Sotto
  • Sabato 05 settembre a Tramonti di Sopra
  • Domenica 06 settembre a Tramonti di Sotto

Per partecipare alle “Passeggiate Sotto Sopra di Dolomiti Days 2020” : è necessario inviare una mail a info@coopcramars.it indicando il luogo in cui si desidera partecipare ed il nome e cognome oltre al recapito telefonico.

GALLERY FOTOGRAFICA