Maths for Minis

Tags: erasmus

Durata: 24 mesi

Referente: Sara Danelon

Scheda del progetto

La matematica rende tutti felici!

Un progetto Europeo dedicato ai bimbi nella fascia di età quattro-otto anni per imparare la matematica giocando.

Nella maggior parte dei paesi europei, l’avvicinamento alla matematica per i più piccoli e le più piccole non è sufficientemente promosso e sostenuto nei primi anni di formazione (scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria). Accade quindi che, in una fase importante della loro crescita sociale e relazionale, i bambini abbiano poche possibilità di fare esperienza in attività connesse alla matematica con entusiasmo e impegno quotidiano.

Quattro Paesi, sei partner vogliono affrontare questo problema e mettere a disposizione una mostra itinerante e temporanea gratuita, una collezione di exhibit (postazioni di gioco) per bambini dai quattro agli otto anni. Trattasi di quindici postazioni di gioco che permettono un nuovo approccio propositivo alla matematica affinché i bambini possano vivere autonomamente delle esperienze matematiche. L’aspetto formativo deriva dal fatto che i bambini partecipano attivamente al processo di costruzione della loro conoscenza.

Chi puo partecipare:

Il progetto è rivolto a educatori che sono coinvolti professionalmente con bambini dai 4 agli 8 anni, insegnanti di scuola materna e insegnanti di scuola elementare. Ad essi si aggiungono le scuole, le famiglie interessate e tutti i bimbi della fascia di età dai 4 agli 8 anni vicini ai luoghi dove si svolge l’esposizione.

 

Argomenti e contenuti trattati:

Il progetto è basato sulla sezione “Mini Mathematikum” del museo di Giessen (Germania). Propone un nuovo approccio per l’avvicinamento alla matematica. Nei diversi exhibit – o postazioni di gioco – vengono proposti esperimenti matematici interattivi con i quali i bambini possono interagire in maniera autonoma. L’interazione è dunque basata su una libera esperienza: completare un puzzle, costruire ponti e vedere sé stessi riflessi sugli specchi infinite volte. Il processo di costruzione della conoscenza prende forma dall’ esperienza diretta dello studente e dalla sua attiva partecipazione. I bambini potranno scoprire strutture, numeri, schemi e imparare a distinguere forme, rotonde e quadrate, con molti o pochi angoli, bidimensionali o tridimensionali.

Al centro del progetto ci sono postazioni di gioco basate su regole matematiche e destinate ad animare la gestione ludica di domande matematiche che i bimbi possono sviluppare da soli, insieme ad altri o con il contributo degli insegnanti.

Tali exhibit, per un totale di quindici postazioni di gioco, verranno esposti in forma di mostra itinerante nei paesi coinvolti dal progetto, nello specifico a Skopje in Macedonia, a Bitola in Macedonia, a Tolmezzo in Italia, a Granada in Spagna e a Rintel in Germania.

La mostra sarà testata nei vari paesi europei con focus su gruppi target specifici. Dopo aver valutato i risultati, nel 2020 si terrà una conferenza finale in Germania.

Note:

Codice Progetto:

Tipo finanziamento: Erasmus + K2

Finanziato da: Unione Europea – Programma LLP

Sito di progetto: https://www.mathsforminis.eu/

 

Coordinatore di progetto:

IBE – Institut für Bildung und Erziehung gGmbH – Germania

Partner di progetto:

BBS Berufsbildenden Schulen Rinteln – Germania

Fundación Docete Omnes – Spagna

Lifelong Learning Center – Macedonia

Sumnal – Macedonia

Cramars Soc. Coop. Soc. – Italia

 

Alle mostre itineranti svoltasi in Macedonia ed Italia hanno partecipato un totale di circa 1500 bimbi in età 4 – 8 anni, in Macedonia sono stati osservati nello specifico bimbi Rom, in Italia bimbi con origini migratorie.

 

Luogo di svolgimento:

Skopje in Macedonia – dal 11 al 22 febbraio 2019

Bitola in Macedonia – dal 25 febbraio al 08 marzo 2019

Tolmezzo in Italia – dal 06 al 24 maggio 2019

Granada in Spagna – dal 14 al 25 ottobre 2019

Rintel in Germania – dal 07 al 18 gennaio 2020

Conferenza finale a Giessen in Germania nel 2020

 

“Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.”

GALLERY FOTOGRAFICA