Scheda del progetto
GREEN TIM: il turismo sostenibile come elemento di partecipazione, coinvolgimento, attrattività
Il Progetto Green TIM è stato sviluppato in risposta ad una presa di consapevolezza delle destinazioni rispetto ai problemi che riguardano il cambiamento climatico e, a livello locale, alla mancanza di una politica condivisa di gestione delle risorse del territorio.
Le azioni previste prevedono: la creazione di una rete sinergica e di scambio nell’ambito della filiera turistica, grazie ad azioni partecipative di coinvolgimento dei portatori di interesse del territorio, sia pubblici che privati; la riorganizzazione dell’offerta turistica in chiave sostenibile coerentemente con gli attuali major trend del mercato; la promozione di un turismo esperienziale che valorizzi il patrimonio naturalistico e culturale locale, attraverso l’implementazione di azioni pilota; il riposizionamento territoriale delle destinazioni partner sul mercato attraverso specifiche azioni di comunicazione; la definizione di un piano strategico a lungo termine (DMP) per lo sviluppo sostenibile del turismo nell’area di progetto; la creazione di un tavolo di lavoro transfrontaliero, volto ad agevolare il flusso di comunicazione tra gli uffici di informazione turistica del territorio e a migliorarne la collaborazione. Mediante il progetto ci si pone l’obiettivo di coinvolgere attivamente il sistema territorio e di promuovere un’azione coordinata ed integrata a lungo termine, che rafforzi il posizionamento dell’area transfrontaliera di progetto fra le località dell’arco alpino.
Chi puo partecipare:
Green TIM è rivolto agli operatori del settore turismo, utenti interessati ai temi del turismo sostenibile.
Argomenti e contenuti trattati:
📌Turismo sostenibile,
📌turismo green,
📌attrattività del territorio montano,
📌condivisione delle iniziative turistiche,
📌turismo esperienziale,
📌valorizzazione territoriale.
Obiettivi del progetto:
Il progetto ha lo scopo, nell’Area HEurOpen, di definire linee strategiche condivise per una gestione sostenibile delle destinazioni, diffondere la conoscenza dei temi del turismo sostenibile tra operatori del sistema, favorire lo scambio transfrontaliero di buone pratiche, promuovere progettazioni di turismo sostenibile come processi di diffusione di conoscenza della tematica, promuovere una procedura transfrontaliera per la condivisione delle informazioni turistiche.
Risultati del progetto:
• Definizione di linee strategiche condivise per una gestione sostenibile delle destinazioni
• Diffondere la conoscenza dei temi del turismo sostenibile tra operatori del sistema
• Favorire lo scambio transfrontaliero di buone pratiche
• Promuovere progettazioni di turismo sostenibile come processi di diffusione di conoscenza della tematica
• Promuovere una procedura transfrontaliera per la condivisione delle informazioni turistiche
ATTIVITA’ REALIZZATE E OUTPUT DEL PROGETTO:
Eventi di presentazione:
– Evento di apertura del progetto del 16/03/23( Invito; materiali di presentazione)
– Evento di presentazione dei lavori a Forni di Sopra del 22/06/23 ( invito; slide presentazione)
– Evento in Malga Pramosio del 29/06/23 ( slide presentazione )
Il video dell’evento in Malga Pramosio:
Laboratori nei territori di progetto ( slide “strategie di sviluppo sostenibile“; slide “laboratorio di progettazione” a cura di Moreno Zago )
Output di progetto – prodotti ed eventi prodotti
– Sappada: Decalogo dell’Eco Eroe (versione ITA; versione DE)
– Forni di Sopra: Tabella informativa
– Sauris: Tovaglietta Plastic Free (versione ITA, versione DE) Bag
– Arta Terme: Evento “Las agas di San Zuan” (locandina evento ITA, DE)
– Zoncolan: Evento “Zoncolan 5×5 ( locandina evento ITA, DE)
Note:
Green TIM – GREEN Tourism in the Mountains è un progetto transfrontaliero e coinvolge partner italiani e austriaci:
Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo (LEAD PARTNER)
Cramars Società Cooperativa Sociale di Tolmezzo (PARTNER 2)
Comunità di Montagna della Carnia (PARTNER 3)
Stadtgemeinde Hermagor-Pressegger See – AT (PARTNER 4)
Promoturismo FVG (PARTNER ASSOCIATO)
Progetto transfrontaliero finanziato nell’ambito del Programma
Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 > CLLD-Strategia HEurOpen
Luogo di svolgimento:
Il progetto ha previsto azioni diverse in relazione ai territori coinvolti.
Nell’area Carnia i tavoli di lavoro e gli eventi si sono svolti in diversi luoghi delle cinque principali aree di destinazione (Forni di Sopra, Sauris, Sappada, Arta Terme, Sutrio-Zoncolan).