Scheda del progetto
The Agriculture Hub: la contaminazione innovativa!
La sfida di questo progetto è stata quella di dimostrare che in montagna, nel settore agricolo, si possono utilizzare, tarandoli opportunamente, strumenti di innovazione che si utilizzano anche nelle grandi città.
A partire dalla profonda convinzione che lo sviluppo di un territorio passi attraverso un ampio percorso di conoscenza i cui veri attori dello sviluppo sono i singoli uomini-cittadini consapevoli. La piattaforma didattica sviluppata è accessibile al seguente link
http://virtual-tours.eu/it/home-page-italiano/
Chi puo partecipare:
Al termine delle azioni di progetto di V-TOURS chiunque potrà partecipare ed utilizzare i vari strumenti prodotti.
Argomenti e contenuti trattati:
Il progetto V-TOURS prevede lo sviluppo dei seguenti contenuti:
- Sviluppo dell’handbook di progetto attraverso un ricerca desk, ricerca sul campo e analisi dei risultati. Lo studio includerà raccomandazioni per lo sviluppo di materiali didattici;
- Sviluppo di una piattaforma virtuale che conterrà non solo le informazioni sul progetto ma anche tutti i contenuti del corso nelle lingue dei partner;
- Definizione dei percorsi di apprendimento (tour virtuali in azione) messi a disposizione degli studenti di istruzione superiore per migliorare la loro conoscenza delle organizzazioni lavorative, delle professioni, delle competenze necessarie per svolgere ruoli professionali e per promuovere l’auto-riflessione sul loro ruolo futuro all’interno delle culture aziendali;
- Organizzazione di Visite virtuali (saranno visite in aziende), dove l’imprenditore in streaming interagirà con un gruppo di studenti, descrivendo l’organizzazione aziendale e i profili della forza lavoro, e rispondendo alle domande del gruppo di studenti che parteciperà alla visita dalla loro sede universitaria.
Il progetto V-TOURS si concluderà con la definizione di linee guida V-TOURS volte a porre le basi per l’utilizzo dei materiali e degli strumenti sviluppati, fornendo linee guida per l’adozione di approcci, strumenti e processi pianificati da parte di altre università e imprese in Europa.
Note:
Progetti Realizzati / V-TOURS (http://virtual-tours.eu/it/home-page-italiano/)
RIFERIMENTI:
Codice: 2016-1-IT02-KA203-024195
Tipo finanziamento: Erasmus + K2
Finanziato da: Unione Europea – Programma LLP
Durata: 2 anni (dal 01/11/2016 al 30/10/2018)
Coordinatore di progetto
Università degli studi di Padova – Italia
Partner di progetto:
Laurea-Ammattikorkeakoulu Oy – Finlandia
Fundacion Universidad Empresa – Spagna
Universidad Internacional De La Rioja Sa – Spagna
Ss. Cyril and Methodius University In Skopje – Macedonia
Anthea Consulting S.R.L. – Italia
Cramars Soc. Coop. Soc. – Italia
“The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.”
Luogo di svolgimento:
Al progetto V-TOURS partecipano le persone segnalate dai vari partners