
Seeds for the Future: agricoltura e innovazione
Durata: 24 mesi
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Referente: Sara Danelon
Con “Seeds for the Future” Cramars scommette su forme di agricoltura innovativa per la montagna
Il progetto “Seeds for the Future” è nato per favorire il recupero e lo sviluppo delle vecchie conoscenze in materia di giardinaggio rilette secondo una prospettiva attuale basata sulla cura e trasformazione pratica di terreni e spazi verdi in forma innovativa e sostenibile.
Gli obiettivi generali del partenariato del progetto “Seeds for the Future” sono quindi quelli, attraverso il coinvolgimento di un target inter-generazionale, di riscoprire e rinnovare la conoscenza e le tecniche di coltivazione che non solo permettano un auto-mantenimento delle famiglie, ma anche l’imprenditorialità individuale e/o condivisa attraverso la promozione di un messaggio di scambio/solidarietà attivi fra la comunità anche per riscoprire le ormai perse competenze che riguardano la semina, coltivazione e raccolta in spazi pubblici attualmente in disuso.
Infatti nel progetto “Seeds for the Future” cercheremo di coinvolgere dei comuni della zona per sostenere il riutilizzo dei terreni incolti, parchi, giardini, cortili per far conoscere ai partecipanti il ciclo della natura, utilizzando le risorse naturali in modo sostenibile secondo la filosofia della permacultura (che si basa su principi etici della cura del terreno, cura delle persone e della condivisione delle risorse).
Chi puo partecipare:
Il progetto “Seeds for the Future” intende provare a cambiare la visione sul tema del giardinaggio e sensibilizzare l’opinione pubblica per la nostra responsabilità di vivere una vita sostenibile oltre il consumismo attraverso le seguenti attività:
– imparare a utilizzare gli spazi verdi disponibili per trasformarli in una fonte regolare di cibo
– intraprendere attività di ricerca per scoprire quali sono gli approcci utilizzati in tutto il mondo per trasformare spazi verdi in giardini, le tecniche di giardinaggio (quali prodotti sono sicuri per le persone e per l’ambiente, come ottenere i semi, piante, acqua, cura) utilizzando il web e intervistando persone anziane
– condividere il raccolto con i nostri vicini e quindi sviluppare un mercato locale per produttori locali condividendo i prodotti locali
– utilizzare i social media per dare consigli e imparare a creare un giardino.
Pertanto al progetto possono partecipare le persone che condividono tale impostazione sperimentale.
Argomenti e contenuti trattati:
Queste sono le azioni del progetto Seeds for the Future:
A) Avvio di un dialogo tra le istituzioni coinvolte nel settore dell’istruzione, le autorità locali e le comunità locali,
B) Ricerca di approcci esistenti e iniziative di giardinaggio pubblico di tutto il mondo
C) Sviluppo di strategie locali per ricreare e / o trasformare giardini
D) Acquisizione di conoscenze sul giardinaggio, la trasmissione e comunicazione sulle capacità organizzative
E) Invito ai partecipanti di prendere parte alle nostre riunioni di progetto
Note:
Progetti Realizzati / SEEDS FOR THE FUTURE
Riferimenti:
Codice:2012-1-FR1-GRU06-35560-2
Tipo di finanziamento: Grundtvig partenariati di apprendimento
Finanziato da: Agenzia Nazionale LLP Italia
Durata: 2 anni (dal 01/08/2012 al 31/07/2014)
Website: http://garden-future.eu
Coordinatore di progetto:
cocoate.com – Francia
Partner di progetto:
APSHSTDC – Portogallo
Aiforia Agency for Sustainability – Germania
Dailcyf – Galles
Second Chance School – Grecia
Dobele Adult Education and Business Support centre – Lettonia
Cramars – Italia
Luogo di svolgimento:
Il progetto verrà attuato nelle aree operative dei singoli partners
GALLERY FOTOGRAFICA















