
Scheda del progetto
Sei in difficoltà a trovare lavoro e abiti in un’area di montagna o nelle aree interne?
Questo progetto Europeo fa per te perché vuole attivare una nuova responsabilità di comunità nei contesti marginali.
Il nome del progetto si riferisce alla condizione di doppia marginalità che alcune persone vivono nei territori periferici: marginalità personale, dettata dalla disoccupazione, da difficoltà personali o familiari, da situazioni di vulnerabilità; marginalità geografica, dovuta a una posizione lontana da contesti dinamici, con difficoltà di natura economica e demografica.
I “contesti territoriali” marginali localizzati in montagna e/o aree interne potranno sperimentare una nuova vitalità comunitaria pronta a prendersi la responsabilità dei suoi abitanti attraverso la firma di un patto di comunità.
Le attività previste permetteranno di potenziare le competenze degli adulti in difficoltà lavorativa, e scarsamente qualificati attraverso l’educazione formale, non formale e informale con l’aiuto di un accordo di comunità.
L’intento è quello di creare una o più piccole reti di comunità basate su un accordo generale di comunità in cui verranno coinvolte scuole, associazioni, comuni e aziende per formare e far rientrare nel mondo del lavoro persone in difficoltà.
Chi puo partecipare:
A questo progetto europeo della Cramars possono partecipare gratuitamente tutti gli interessati alle attività, nello specifico ci sono dei beneficiari diretti:
- NEET in italiano né-né acronimo che indica persone giovani non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione
- adulti poco qualificati in cerca di lavoro
e dei beneficiari indiretti, ma che possono considerarsi diretti quando partecipano attivamente alla firma del patto di comunità quali:
- istituzioni locali,
- apparati pubblici,
- PMI – piccole e medie imprese
- gruppi d’interesse
- sindacati
- centri per l’impiego
- ONG – organizzazioni non governative
- associazioni di volontariato
- e molti altri ancora
Per le attività da svolgere in Italia è necessario interpellare la Cooperativa Cramars: rif saradanelon@coopcramars.it
Argomenti e contenuti trattati:
Il progetto europeo, in collaborazione con il partenariato composto da otto partner provenienti da quattro paesi, Italia, Lettonia, Slovenia e Ungheria, in qualità di enti di formazione per adulti e associazioni di imprenditori o camere di commercio, artigianato e industria, prevede di ottenere i seguenti risultati:
- Creare le condizioni e sviluppare un processo per attivare un patto di comunità, che si concluderà con la firma finale del documento da parte delle quattro comunità coinvolte (in Italia, Lettonia, Slovenia e Ungheria). Naturalmente, poiché questo è un concetto innovativo più o meno frequente nei paesi dove il progetto è stato implementato, prima di tutto è prevista un’intensa attività di ricerca (a tavolino e sul campo), per individuare esperienze interessanti che aiutino a definire un modello di patto di comunità funzionale al progetto
- Realizzare quaranta percorsi personalizzati per gli adulti coinvolti, dieci per ogni paese, che definiremo patti di apprendimento di comunità in quanto la motivazione e le possibilità di successo delle attività sono rafforzati dal supporto della comunità
- Definire e rendere accessibile un manuale di apprendimento di comunità, che fornirà delle linee guida utili per l’implementazione della comunità di apprendimento in altri territori al di fuori del partenariato
Em2 vuole contribuire a rafforzare la motivazione ed il miglioramento delle opportunità lavorative degli adulti scarsamente qualificati e NEET in contesti marginali, attraverso un bilancio delle competenze e dell’autoconsapevolezza, con un approccio di corresponsabilità che include le comunità locali, le aziende e i centri di formazione.
Note:
RIFERIMENTI
Codice Progetto: 2018-1-IT02-KA204-048285
Tipo finanziamento: Erasmus + K2
Finanziato da: Unione Europea – Programma LLP
Sito di progetto: https://www.coopcramars.it/project-em2/it/
FB: https://www.facebook.com/EM2project/
Coordinatore di progetto:
Cramars Soc. Coop. Soc. – Italia
Partner di progetto:
Unione Artigiani Piccole e Medie Imprese – Confartigianato – Italia
Dobele Training Centre – Lettonia
The Latvian Chamber of Commerce and Industry – Lettonia
Ljudska Univerza Kranj – Slovenia
Regional Chamber of Craft and Small Business of Kranj – Slovenia
Trebag Intellectual Property and Project Manager Ltd – Ungheria
Hungarian Chamber of professionals and Doctors of Plant Protection – Ungheria
Attenzione:
Siamo alla ricerca di partecipanti all’accordo/patto di comunità. Se siete interessati o avete necessità di ottenere ulteriori informazioni rivolgetevi pure a Sara Danelon, referente del progetto – saradanelon@coopcramars.it
Luogo di svolgimento:
Il progetto è un progetto ideato e creato da Cramars per le aree periferiche e marginali in generale, l’idea viene sperimentata nella Montagna friulana ed in modo particolare nei territori delle 3 Aree Interne della Regione FVG: Canal del ferro Val Canale, Valli e Dolomiti Friulane, Carnia.
“Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.”